Project funded by the European Union - NextGenerationEU | PRIN 2022 Project 20228R992T
"Islam e Musulmani in Italia:
Attori, Spazio Sociale e Relazioni tra Comunità Religiose e lo Stato italiano"

Perché una ricerca sui musulmani in Italia?

La presenza di persone di fede musulmana in Italia è cresciuta progressivamente negli ultimi sessant’anni, di pari passo con l’andamento dei processi migratori provenienti da paesi in cui l’islam costituisce la principale religione nazionale. Obiettivo del progetto è quello di colmare un importante vuoto nella letteratura italiana e internazionale sul “caso italiano”, tracciando un’immagine d’insieme aggiornata della presenza musulmana sul territorio nazionale, attraverso una ricerca interdisciplinare che pone a dialogo i saperi e gli approcci metodologici delle scienze umane e sociali (sociologia, psicologia, antropologia) con quelli delle scienze giuridiche.
MEETINGS

I meeting inter-unità sono momenti importanti per la gestione del programma di ricerca. Essi sono dedicati alla pianificazione delle attività di ricerca, al confronto sul piano teorico e metodologico e a sessioni congiunge di analisi dei dati e di valutazione incrociata delle pratiche di ricerca.

marzo

14mar10:0018:00WORLD CAFÉIslam e musulmani in Italia: strumenti e prospettive per la valorizzazione della diversità religiosa e la prevenzione dell’islamofobia

aprile

18aprtutti i giorni19Inter-Unit MeetingUniversity of Palermo

luglio

14lugtutti i giorni19Inter-Unit MeetingUniversity of Padua

Risponsabili d'unità

Il Progetto è coordinato dal Principal Investigator. Al Progetto partecipano 4 Unità di ricerca, afferenti a 4 Atenei italiani. Ciascuna Unità di ricerca è coordinata da un responsabile locale (Associate Investigator).

Ricerca empirica

Il Progetto si articola in più linee di ricerca, indagate attraverso un approccio interdisciplinare