Project funded by the European Union - NextGenerationEU | PRIN 2022 Project 20228R992T
Special Dialogue
Islam and muslims within
a Special Dialogue
29 maggio 2025 - 14:30 18:00
COMUNE DI PALERMO "Orto Botanico" Via Lincoln, 2, Palermo
Azione del PRIN 2022 Progetto 20228R992T “Islam e Musulmani in Italia: attori, spazio sociale e relazioni tra comunità religiose e Stato” - Realizzata nell’ambito dell’iniziativa organizzata dalla Confederazione Islamica Italiana per la “Giornata internazionale per la lotta all'islamofobia”
Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo
Prof. Enrico Napoli
Prorettore Vicario – UNIPA
Prof.ssa Beatrice Pasciuta
Prorettore alla Inclusione, Pari opportunità e Politiche di Genere – UNIPA
Prof.ssa Luisa Amenta
Prorettore al Diritto allo studio e all’Innovazione dei processi di apprendimento – UNIPA
Prof. Antonino Bianco
Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione – UNIPA
Prof. Gioacchino Lavanco
Professore Ordinario di Psicologia di Comunità – UNIPA
Prof.ssa Simona Viola
Dirigente – Area Terza Missione- UNIPA
Introducono
Prof. Stefano Ruggieri
Unità di ricerca di Palermo – PRIN 2022
Prof.ssa Maria Garro
Unità di ricerca di Palermo – PRIN 2022
Coordina
Prof.ssa Elisabetta Di Giovanni
Delegata alle attività inerenti alla promozione della pace, sicurezza e diplomazia umanitaria all’interno delle politiche di Ateneo – UNIPA
Contesto 1: Spazio religioso
Prof. Fabiano Di Prima
Docente di Diritto Ecclesiastico – UNIPA
Padre Carlo Cianciabella
IPM Malaspina di Palermo
Don Vito Impellizzeri
Direttore Facoltà Teologica di Palermo
Hicham Radwan
Imam della moschea di Palermo
Chair
Prof.ssa Laura Sabrina Martucci
Unità di ricerca di Bari – PRIN 2022
Prof.ssa Maria Dicosola
Unità di ricerca di Bari – PRIN 2022
Contesto 2: Penitenziario
Dott.ssa Irma Conti
Componenti del Collegio Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Prof. Giovanni Fiandaca
Professore emerito di diritto penale presso l’Università di Palermo e già Garante dei diritti dei detenuti della Regione Sicilia
Prof. Mario Serio
Componenti del Collegio Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Prof. Giovanni Suriano
Componenti del Collegio Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Dott. Fabio Prestopino
Direttore Casa di reclusione Calogero Di Bona- Ucciardone- Palermo
Chair
Prof.ssa Paola Maggio
Università degli Studi di Palermo
Contesto 3: Istruzione e famiglia
Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti
Dirigente Generale – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali
Prof.ssa Giovanna Perricone
Garante diritti infanzia e adolescenza – Comune di Palermo
A. Rubino
Ufficio 3 Ass.to Famiglia Istruzione e Scuola
M. Sinagra
Ufficio 3 Ass.to Famiglia Istruzione e Scuola
Chair
Dott Mario Lo Iacono
Dirigente Ufficio pianificazione e monitoraggio delle attività sociali e delle emergenze sociali – Comune di Palermo
Prof. Stefano Ruggieri
Unità di ricerca di Palermo – PRIN 2022
Conclusioni a cura di:
Prof. Alberto Giampino
Coordinatore gruppo di lavoro Politiche abitative dell’Osservatorio Fenomeno Migratorio, Regione Sicilia, psicoterapeuta, docente a contratto c/o DSPPEFF Università degli studi di Palermo
Kobena Ouattara Ibrahima
Presidente della Consulta delle Culture di Palermo
Ore 18.00
Visita guidata Orto Botanico
Ore 19.15
Aperitivo
PARTECIPANO ALL’INCONTRO
Prof. Mohammed Khalid Brandalise Rhazzali
Università degli Studi di Padova – PRIN 2022
Prof.ssa Valentina Schiavinato
Università degli Studi di Padova – PRIN 2022
Prof. Fabio Vicini
Università degli Studi di Verona – PRIN 2022
Prof.ssa Laura Sabrina Martucci
Università degli Studi di Bari – PRIN 2022
Prof.ssa Raffaella Scelzi
Università degli Studi di Bari – PRIN 2022
Prof.ssa Maria Dicosola
Università degli Studi di Bari – PRIN 2022
Prof. Charlie Barnao
Professore Ordinario Sociologia dei processi culturali- UNIPA